Servizi

 

Monitoraggio infestanti

 

Dedicati per l’azienda alimentare a partire dalla piccola e piccolissima impresa come un bar,passando dalla ristorazone e dalla ricezione alberghiero fino all´industria,i servizi di monitoraggio infestanti vengono eseguiti utilizzando dispositivi atti  ad individuare tipologia e grado di infestazione per ogni singolo agente infestante.Possono quindi essere destinati a rilevare infestazioni da roditori,sia ratti che topi, oppure infestazioni a carico di insetti striscianti (blatte,formiche ecc) ed infestazioni a carico di insetti volanti(mosche,zanzare,moscerini) e per ultimo non in ordine di importanza gli insetti delle derrate (tignole della farina,tribolium,lasioderma ecc).Non prevediamo l’utilizzo di prodotti tossici per cui dovendo operare in un ambiente alimentare abbiamo a disposizione una vasta gamma di attrezzature e prodotti destinati a far emergere le eventuali problematiche in atto senza nessun tipo di controindicazione od effetti secondari indesiderati.

 

 

Derattizzazione

 

I servizi di monitoraggio e controllo roditori (derattizzazione) vengono oggi effettuati mediante il posizionamento di dispositivi atti ad evidenziare tipologia e grado di infestazione, sia nelle aree esterne dei fabbircati sia nelle aree interne.I dispositivi appartengono per lopiù alla categoria degli erogatori di esca rodenticida e virtuale ed alle trappole.Sia per gli erogatori che per le trappole esistono sul mercato innumerevoli tipologie di prodotti e attrezzature, molte delle quali valide ed efficaci ma per la scelta del giusto dispositivo occorre valutare la natura dell’attività oggetto del servizio e la destinazione produttiva.Per gli erogatori di esca è comunque importante che possiedano un dispositivo di fissaggio a parete, la possibilità di immobilizzare l’esca, che siano resistenti alle intemperie e che si possano chiudere con un’apposita chiave.

Ulteriori approfondimenti nella categoria “roditori” nel menù a sinistra.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Deblattizzazione

La lotta alle blatte o deblattizzazione viene condotta contro le specie di blatta che sono ad oggi diffuse sul nostro territorio ed ossia:

  1. Blatta Orientalis
  2. Blattella Germanica
  3. Supella Longipalpa
  4. Periplaneta Americana

Prima dell’intervento di deblattizzazione sarebbe opportuno effettuare un intervento di monitoraggio con apposite trappole al fine di definire esattamente grado e tipo di infestazione.Sopratutto individuare l’esatta specie di blatta che infesta l’abitazione piuttosto che l’attività risulta molto  importante in quanto a tipo di blatta corrisponde un tipo di intervento che potrà essere adottato.I prodotti sono tutti presidi medico-chirurgici per cui compatibili con l’ambiente civile ed urbano; occorre dire però che alcuni tipi di blatta possono essere efficacemente combattuti con prodotti blatticidi a bassissima tossicità per l’uomo, i bambini e gli animali domestici tanto da poter effettuare il trattamento anche in presenza di persone e senza dover evacuare persone o sigillare appartamenti,spostare alimenti,indumenti ecc.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Disinfestazione

 

I servizi di disinfestazione vengono eseguiti solitamente dopo aver effettuato  una serie di valutazioni tra le quali possiamo citare:

  1. Specie infestante (insetto,aracnide,strisciante,volante ecc)
  2. Causa dell’infestazione (la causa scatenante)
  3. Grado di infestazione (scarsa,media,elevata)
  4. Applicazione del monitoraggio (ove possibile)
  5. Controllo con trappole e dispositivi atossici
  6. Previsione di disinfestazioni specifiche
  7. Analisi dei rischi relativi
  8. Analisi dei costi/benefici (per il Cliente)
  9. Controllo chimico in ultima analisi

Ad esempio per le zanzare la prevenzione  risulta essere il miglior mezzo di controllo visto che la zanzare tigre, riuscendo a proliferare anche in minuscole porzioni di acqua stagnante, può essere efficacemente controllata sottraendo l’acqua da sottovasi,grondaie intasate,caditoie non monitorate ecc.

Una volta fatto questo ove possibile e permanendo il problema si può valutare l’applicazione di interventi di disinfestazione,cominciando dalla lotta antilarvale per l’acqua stagnante non sottraibile (ad es.fossi o canali),eseguendo disinfestazioni antilarvali con prodotti a basso o nullo impatto ambientale (es.Bacillus T.) .

La lortta adulticida viene eseguita in ultima analisi e dopo aver valutato l’assenza di controindicazioni e può essere condotta con diversi tipologie di attrezzature: nel video sottostante un atomizzatore per grandi interventi di disinfestazione su siepi e alberature ove raggiungibili con automezzo pick-up ed ove questo non fosse possibile analogo intervento si può effettuare con nebulizzatori spalleggiati o pompe manuali.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Contattaci, avremo il piacere di assisterti.

Personalizza qui l'offerta di prodotti disponibili per i tuoi attuali e potenziali clienti.